Non siamo perfetti, semplicemente diversi

In offerta!

OLIO EXTRA VERGINE di OLIVA PURISSIMO

A partire da 19,90  IVA inclusa / VAT included

(*) Il prezzo varia in base alle opzioni selezionate

* (Tassazione soggetta a variazione in base al paese)

NAUTIKA CLUB è lieta ed orgogliosa di potervi proporre in quantità limitata un OLIO EXTRA VERGINE di OLIVA “UNICO” NEL VERO SENSO DELLA PAROLA.

Innanzi tutto un po’ di utili nozioni: partiamo dalle olive che sono delle “DRUPE” come le ciliegie e le pesche. Cosa sono dunque le “drupe”? La drupa, botanicamente parlando, è un tipo di frutto, carnoso e caratterizzato da una parte interna legnosa (nocciolo). Questo tipo di frutto è costituito da 4 parti: 1) L’esocarpo che è la parte esterna del frutto (che corrisponde alla “buccia”) che è sottile e membranoso; 2) il mesocarpo che è carnoso (che corrisponde alla polpa o mallo); 3) l’endocarpo che è la parte interna del frutto che corrisponde al nòcciolo legnoso; 4) Il seme che è contenuto nel nocciolo.

Il seme nell’oliva è importantissimo perché è la parte dell’oliva medesima che contiene acido linoleico che è un acido grasso polinsaturo perché possiede un numero di doppi legami carbonio/carbonio superiore a uno. Appartiene alla famiglia degli acidi grassi omega 6, così chiamati perché dal punto di vista della struttura chimica il primo doppio legame carbonio/carbonio che li caratterizza si trova sul sesto atomo di carbonio rispetto all’ultimo atomo di carbonio della catena, chiamato carbonio omega. E’ un acido grasso essenziale, in quanto indispensabile al mantenimento in buona salute dell’organismo umano che non è in grado di produrlo, ma di cui necessita.

Adesso vediamo perché l’olio che orgogliosamente noi di Nautika Club, offriamo ai nostri Clienti, è veramente “UNICO”: è un OLIO EVO PURISSIMO BLENDED. Perché Blended? È il risultato della lavorazione di 4 cultivar (il termine cultivar è spesso utilizzato in olivicoltura e deriva dalla contrazione dell’espressione inglese “cultivated variety” e si riferisce alle diverse varietà di olive coltivate ed utilizzate). Nel nostro caso usiamo l’oliva OGLIAROLA che è un oliva dolce autoctona del Salento; l’oliva CELLINA che è amara ma fruttata; l’oliva LECCINO che ha un gusto amaro; infine l’oliva FAVOLOSA che è un’oliva dolce.

Un olio così prezioso, una volta giunto nelle case dei consumatori, deve essere conservato in luogo fresco, asciutto e buio nelle latte chiuse in modo ermetico e travasato per l’uso domestico, in bottiglie scure e piccole perché l’olio non ama la luce, l’aria e le temperature elevate che purtroppo deteriorano le preziose sostanze antiossidanti oltre a impoverire o addirittura rovinare il sapore dell’olio. E’ dunque una saggia abitudine quella di travasare l’olio dalla latta in piccole bottiglie max di 500 ml, al fine di ridurre al minimo le esposizioni dell’olio alla luce e all’aria. Infatti ogni volta che si usa la bottiglia di olio si espone tutto il contenuto alla luce e all’aria e talvolta anche a temperature elevate. Va da sé che conviene usare piccole bottiglie che devono essere ben chiuse una volta condito il piatto, per mantenere il prodotto nelle migliori condizioni.

Insomma, UN OLIO COME QUESTO, NON LO AVETE MAI GUSTATO!!!

SELEZIONA QUANTITA’

3 persone stanno vedendo questo prodotto
Checkout sicuro PayPal e Satispay
  • Logo Satispay

Garanzia Soddisfatto o Rimborsato

  • Nessun rischio
  • Rimborso semplificato
  • Pagamenti sicuri

Descrizione

Quando si raccolgono le olive? Il periodo della cosiddetta invaiatura, cioè il periodo in cui le olive non sono troppo mature, né troppo acerbe, dura 15-30 giorni. In questo breve lasso di tempo devono essere raccolte le olive a mezzo di brucatura oppure con gli scuotitori. Avere un eccellente olio dipende anche dalla prontezza e rapidità con cui si portano le olive alla molitura o frangitura. L’olio che acquistate da NAUTIKA CLUB, è il frutto di raccolta, trasferimento e molitura/frangitura il giorno stesso della raccolta. Per la precisione la “molitura” è la tecnica più ricca di tradizioni che si effettua con la cosiddetta “molazza” ma che quasi nessuno utilizza più e consiste in un processo meccanico nel quale le olive (intere, lavate, comprensive del nocciolo e del prezioso seme) vengono compresse da ruote di granito per far fuoriuscire la pasta d’olio da cui si ottiene poi l’olio grezzo. La “frangitura” che è il metodo che viene utilizzato per lavorare il nostro olio, è invece la definizione della medesima operazione quando però vengono utilizzati i più moderni frangitori metallici. Se da una parte il valore aggiunto della lavorazione tradizionale con la “molazza” attribuisce maggior valore al prodotto per l’impegno profuso, con la “frangitura” si evita che la pasta d’olio sia in contatto con l’aria che deteriora il prodotto finale.

L’oro verde” derivante dalla molitura o frangitura viene collocato nel “decanter” che serve a separare l’acqua di vegetazione, dall’olio spremuto a freddo.

Considerata la produzione limitata, si accettano prenotazioni per la prossima invaiatura con un acconto pari a € 5,00 (Cinque/00) iva inclusa per singola bottiglia da 500 ml, quale caparra confirmatoria. A tutela dei clienti si applica l’art. 1385 Cod. Civ. Appena pronto il nuovo Olio EVO, il Cliente deve effettuare il saldo prima della spedizione.

Informazioni aggiuntive

Quantità

500 ML, 1000ML, 1500 ML

Carrello
OLIO EXTRA VERGINE di OLIVA PURISSIMO
A partire da 19,90  IVA inclusa / VAT includedScegli